13/07/2025 - 05:16  
Home Page   Contatti    
Home Page
STATUTO     
     
CENSIMENTI      
REGOLAMENTI      
         
ANNUNCI     
PHOTOGALLERY     
LINK UTILI      
 
 
 
 
 

PERIODI DI CACCIA
Clicca qui per vedere i periodi di caccia, le specie non cacciabili ed i giorni di caccia

 
 
 
 

PIANI DI ABBATTIMENTO
Andamento dei piani, chiusura per specie, progetti specifici

 
 
 
 

TERRITORIO
Clicca qui per vedere le cartine dei distretti del nostro territorio di caccia

 
 
 
 

PHOTO GALLERY
Clicca qui per vedere la galleria fotografica del Comprensorio Alpino Cn5

 
 

.................................................................................................
25/06/2025
Caccia/censimenti estivi con cani tipica fauna alpina minore (fagiano di monte, coturnice) 2025
TERMINE ULTIMO CONSEGNA/TRASMISSIONE: ore 12 sabato 19 luglio

DATE CENSIMENTI:
sabato 16 e/o domenica 17 agosto: coturnice
sabato 23 e/o domenica 24 agosto: fagiano di monte.
I giorni feriali verranno utilizzati, secondo le disponibilità espresse all’atto della domanda, per le ripetizioni di eventuali zone.

QUOTA PARTECIPAZIONE - da versare contestualmente alla domanda
€ 70.00

MODALITA' VERSAMENTO QUOTA
Contanti presso la sede del C.A.;
Pagobancomat presso la sede del C.A.;
Satispay (concordare l’invio della richiesta da parte del C.A.);
Bonifico bancario IBAN IT 44 R 05034 46010 000000006332 (Banco BPM – Agenzia Borgo San Dalmazzo), specificando la/le causale/i (es. quota caccia tipica alpina Rossi Mario)

Continua »
.................................................................................................
25/06/2025
Domanda partecipazione caccia selezione ungulati (camoscio, capriolo, cervo) stagione 2025/2026
TERMINE ULTIMO CONSEGNA/TRASMISSIONE: ore 12 sabato 19 luglio

PUNTEGGI MINIMI RICHIESTA CAPI
Secondo quanto previsto all’art. 26 del regolamento, non saranno previste assegnazioni a richiedente che non abbia maturato i seguenti punteggi minimi della graduatoria e non abbia partecipato ad
entrambi i censimenti agli ungulati nella stagione in corso:
camoscio maschio (II-III)/cervo maschio (I-III): 55 punti
camoscio femmina (II-III)/cervo femmina (classe I-III)/capriolo maschio (I-III)/cervo classe 0: 36 punti;

Per la doppia assegnazione, il richiedente deve aver maturato un punteggio superiore a 40 punti ed aver partecipato ad entrambi i censimenti ungulati nella stagione in corso.

Non potranno essere accettate domande di assegnazioni plurime con due capi della specie camoscio o cervo o due classi di tiro maschio, anche se di specie diverse.

QUOTA PARTECIPAZIONE - da versare contestualmente alla domanda
€ 60.00: richiesta singola assegnazione
€ 120.00: richiesta assegnazione plurima

MODALITA' VERSAMENTO QUOTA
Contanti presso la sede del C.A.;
Pagobancomat presso la sede del C.A.;
Satispay (concordare l’invio della richiesta da parte del C.A.);
Bonifico bancario IBAN IT 44 R 05034 46010 000000006332 (Banco BPM – Agenzia Borgo San Dalmazzo), specificando la/le causale/i (es. quota caccia selezione/tipica alpina Rossi Mario)

PERIODI CACCIA DI SELEZIONE
Capriolo MM (I-III): 04/09/25-15/11/25;
Capriolo FF (I-III) e classe 0: 18/09/25-13/12/25;
Camoscio MM (II-III), FF (II-III), classe I e classe 0: 13/09/25-13/12/25;
Cervo MM (I-III), FF (I-III) e classe 0: 16/10/25-20/12/25.

Continua »
.................................................................................................
16/05/2025
Domanda ammissione in deroga stagione venatoria 2025/2026
Per cacciatori che hanno conseguito l’abilitazione venatoria o la
residenza anagrafica dopo il 15 maggio 2025

Continua »
.................................................................................................
REGOLAMENTI
ENTRA NELL'AREA REGOLAMENTI
Per scaricare i regolamenti disponibili dell'anno corrente

Continua »
.................................................................................................

INTERVENTI CONTRASTO DIFFUSIONE DELLA PSA - SEGNALAZIONE RITROVAMENTO CARCASSE
Facendo seguito all'Art. 2 (Obblighi di segnalazione) dell'Ordinanza n. 2/2024 del Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana (PSA), che recita "(…) Chiunque rinvenga esemplari di suini selvatici morti e/o moribondi deve segnalarlo immediatamente alle autorità competenti locali (ACL) deve astenersi dal toccare, manipolare o spostare l'animale, salvo diversa indicazione dell'autorità
competente stessa (...)", si sottolinea l'importanza della tempestiva segnalazione alle autorità localmente competenti (Polizia Provinciale, Carabinieri Forestali, guardie venatorie, Servizi
veterinari delle ASL) di ritrovamenti di carcasse, anche parzialmente predate o putrefatte, cinghiali morti e/o feriti, anche a seguito di incidenti stradali, al fine di contrastare la diffusione della pesta suina africana (PSA) sul territorio provinciale.